Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'
Logan LaPlante è un ragazzino di 13 anni, curioso e creativo, che, appoggiato dai suoi genitori, sceglie un percorso diverso per la sua educazione. Logan combina una "mentalità hacker" con una rete di amici, familiari e organizzazioni comunitarie. Questo gli sta permettendo di ottimizzare la sua salute, la felicità, la creatività, e la saggezza. Lui lo chiama "hackschooling".
Logan ama lo sci e fa parte del team alpino Freestyle. Come stagista presso Bigtruck Brand Truckee, Logan sta lavorando allo sviluppo delle sue capacità di progettazione, di cucito, e di business.
Logan ama parlare in pubblico ed ha seguito i video TED da sempre. Egli spera che il suo discorso al TEDx possa ispirare alcuni bambini, genitori ed insegnati a pensare in modo diverso l’ educazione e a mettre in primo piano la salute, la felicità, la creatività, e la saggezza.
"We Can Do It!" è un manifesto americano di propaganda di guerra prodotto da J. Howard Miller nel 1943 per Westinghouse Electric come ispirazione per alzare il morale dei lavoratori. Il poster è generalmente ritenuto essere basato su un servizio fotografico in bianco di un operaia di nome Geraldine Hoff Michigan.
Il poster è stato visto molto poco durante la seconda guerra mondiale. E 'stato riscoperto nei primi anni ’80 e ampiamente riprodotto in molte forme, spesso chiamato "We Can Do It!" ma anche chiamato "Rosie the Riveter" . L’immagine di "We Can Do It!" è stata usata per promuovere il femminismo e altre questioni politiche a partire dal 1980. L'immagine è stata la copertina della rivista Smithsonian nel 1994 ed è stata anche riprodotta in un francobollo degli Stati Uniti nel 1999. E’ stata utilizzata nel 2008 in campagna per diversi politici americani, ed è stata rielaborata da un artista nel 2010 per celebrare la prima donna primo ministro australiana.
Quest'opera è nel pubblico dominio perché pubblicata negli Stati Uniti fra il 1923 e il 1977, inclusi, senza un avviso di copyright.
Nel sito troverete consigli e riflessioni su come affrontare meglio la vita pensando in positivo! Gli articoli sull'alimentazione naturale e sui nutrienti sono estratti dai miei appunti del corso di Scienze Biologiche e integrati. Quando necessario le fonti sono citate all'interno degli articoli.