Se siete a dieta, avete la pressione alta o se, per qualche altro motivo, il vostro medico vi ha detto “Niente sale!” non disperate: il sale di sedano è una valida alternativa.
Io l’ho preparato in questi giorni perchè, appunto, devo seguire una dieta iposodica.
La preparazione è molto semplice, si trova in rete su parecchi siti, ma qui ho aggiunto qualche consiglio sulle quantità e sui tempi.
Il sedano è un ortaggio dalle tante qualità positive quindi, oltre a utilizzare meno sale, avrete anche un utile apporto di nutrienti.
La preparazione di questo sale è semplice ma richiede parecchio tempo quindi vi consiglio di partire da una quantità abbondante di sedano perchè si riduce moltissimo con l’essiccazione.
Innanzitutto va utilizzato il sedano verde, quello giallo ha meno resa.
Preparazione
Io sono partita acquistando 2800 grammi di sedano ( tre sedani grandi). Dopo aver eliminato la base e le parti brutte sono rimasti 1900 grammi.
Il sedano pulito va fatto a pezzetti abbastanza piccoli altrimenti ci metterà tantissimo a seccare.

Essiccatura
Questa è la fase più lunga e noiosa :)
Il sedano va essiccato a bassa temperatura se volete preservare le vitamine contenute, l’ideale sarebbe essiccarlo al sole rigirando i pezzetti ogni tanto.
Visto che siamo in inverno io ho messo il sedano in forno a una temperatura di 70-80 gradi: dopo 4 ore era ancora umido e molliccio! A quel punto l’ho messo in una teglia su un termosifone e l’ho lasciato seccare lentamente coperto da un canovaccio, rigirandolo ogni tanto. Dopo due giorni finalmente i miei pezzetti erano completamente secchi!

Macinatura
Quando la verdura ha perso completamente l’acqua e si sbriciola tra le dita potete macinarlo. Dai 1900 grammi iniziali ho ottenuto 130 g di prodotto secco che ho macinato.
Volendo, se siete abituati a cibi piuttosto salati, potete aggiungere del sale marino integrale e macinarlo insieme al sedano per abituarvi gradualmente a non utilizzare il sale classico. La quantità di sale aggiunto deve essere comunque minima, diciamo 5 grammi di sale su 100 grammi di sedano secco.

Utilizzo
Sto utilizzando il sale di sedano nelle insalate, sulle verdure cotte e nelle zuppe: la mia impressione è decisamente positiva :)